Zanzare
Le zanzare molto difficilmente superano i 10 mm. Le femmine sono dotate di un particolare apparato boccale, che permette di pungere l'ospite e prelevarne il sangue. Le zanzare possono trasmetterea cani e gatti le forme immature di un verme tondo, la Dirofilaria immitis, che si localizza da adulto nel ventricolo destro e nell’arteria polmonare degli animali ospiti, raggiungendo la lunghezza di 12-30 centimetri e impedendo con il suo ingombro la corretta circolazione del sangue.
SINTOMI
Possono essere più o meno evidenti a seconda del grado di gravità della patologia: nel cane nelle situazioni meno serie le manifestazioni potrebbero essere del tutto assenti, fino ad arrivare, nei casi più gravi, a un vero e proprio scompenso cardio-circolatorio, caratterizzato da tosse, affaticamento respiratorio, svenimenti improvvisi, deperimento progressivo, decadimento delle condizioni generali e morte.
CURA
È possibile solo nella specie canina e consiste nella messa in atto di specifici protocolli farmacologici, i quali devono però essere attentamente vagliati sulla base della classificazione del grado di gravità della patologia.
PROFILLASSI NEL CANE
Per tornare all'articolo PARASSITI clicca qui.