Le vipere

PERICOLO VIPERE!
Tra i tanti pericoli che si possono incontrare in montagna anche il rischio vipere non è da sottovalutare, soprattutto in estate, quando sono più vitali. Non è difficile vederle stese sulle pietre al sole, negli anfratti e nei cespugli e il cane, curioso, si avvicina incautamente ad annusarle.
Quando la vipera morde, spesso lo fa sul muso dell’animale, oppure sulle zampe, se il cane l’ha calpestata senza accorgersene.
I primi sintomi sono un dolore locale intenso che origina un leccamento e una morsicatura frenetica della parte lesa; dopo una decina di minuti si forma un gonfiore duro, dolente, di colore rosso-bluastro; se l'animale vomita significa che l'avvelenamento è iniziato e bisogna agire in fretta.
Occorre fare sanguinare il più possibile la ferita (ma non succhiare il sangue) e applicare un laccio emostatico tra la ferita e il cuore per rallentare il deflusso del veleno, ma non troppo stretto da bloccare la circolazione (la ferita deve continuare a sanguinare).
Il cane deve essere mantenuto immobile e portato immediatamente dal veterinario.