shutterstock_485806801

Il cane è un animale sociale collaborativo. Per lui è importante vivere all’interno di un gruppo con cui condividere le esperienze e i compiti. È indispensabile comprendere alcuni aspetti della comunicazione canina così da evitare incomprensioni. Il cane comunica attraverso differenti canali (visivo, uditivo, olfattivo, para-olfattivo, tattile); non esiste, anche nella realtà umana, una comunicazione effettuata tramite un solo canale slegato dal contesto e dal linguaggio dell’intero corpo: l’interpretazione del messaggio può infatti avvenire esclusivamente prendendo in considerazione l’insieme di quanto il soggetto propone. Il cane e l’uomo comunicano con il corpo attraverso diverse modalità

COMUNICAZIONE VERBALE
Si distinguono suoni vocali (gemiti, urla, ringhi, abbai, ululati), suoni non vocali (uggiolii, ansimare, schiocco mandibole) e suoni misti (indicano le sfumature del linguaggio). La produzione di un’ampia varietà di suoni, presente in minor misura nei lupi, pare dovuta alla domesticazione. 

shutterstock_1507368191

COMUNICAZIONE NON VERBALE
É distinta in: prossemica, postura, cinetica, gestualità, mimica, aptica. La prossemica è la specifica disposizione del corpo nei confronti dell’interlocutore (vicino, lontano, frontale, di fianco, dietro e così via), La postura è l’esposizione del corpo rispetto all’interlocutore (alta/bassa, raccolta, rilassata/rigida);La cinetica indica la velocità di movimento e la traiettoria (una traiettoria diretta o indiretta denuncia la sicurezza o meno dell’agire; un movimento incostante, inframmezzato da soste, innesca curiosità/allerta); La gestualità è il movimento e la disposizione di particolari parti del corpo come coda, orecchie, zampe, testa, erezione dei peli in particolari aree del dorso e della groppa ecc. 

ATTENZIONE
A tal proposito va detto che lo scodinzolio non denota felicità bensì attivazione emozionale (sia positiva sia negativa);La mimica comprende l’espressione facciale (angolo della bocca, fronte, naso, occhi) mentre l'aaptica indica la comunicazione tattile (contatto, carezza e così via).

UOMO E CANE: LE DIFFERENZE
È importante ricordare che il cane possiede organi sensoriali differenti dai nostri.Il campo visivo: nel cane è maggiore ma l’ampiezza può variare in base alla forma del muso. Le immagini: nonostante il cane possa percepire immagini anche in condizioni di scarsa luminosità, l’acuità visiva è minore soprattutto se l’oggetto è fermo (se in movimento riesce invece a percepirlo a distanza di 6 metri) o posto al di sotto di 30-50 cm di distanza.I colori: il cane percepisce i colori blu e giallo (e loro variazioni) ma non le gradazioni del rosso (importante informazione da conoscere per la corretta scelta dei giocattoli). 

ATTENZIONE
La comunicazione visiva è inficiata spesso dalla gestione non corretta del guinzaglio. 

shutterstock_313309547

L'UDITO
Per quel che riguarda l’udito è bene ricordare che i cani possono percepire sia le frequenze basse (che anche noi percepiamo) sia frequenze alte (ultrasuoni); ciò li rende particolarmente sensibili ai rumori; si ritiene quindi poco utile consigliare fischietti per richiamarne l’attenzione e indispensabile analizzare con il proprietario il materiale di ciotole e giocattoli prima che il soggetto possa mostrare ritrosia nell’utilizzo a causa del rumore che ne deriva.

Torna all’articolo: LA COMUNICAZIONE VISIVA E UDITIVA
Continua a leggere: I FEROMONI E LA COMUNICAZIONE PARA-OLFATTIVA

Per migliorare il nostro servizio, la tua esperienza di navigazione e la fruizione pubblicitaria questo sito web utilizza i cookie (proprietari e di terze parti). Se continui la navigazione accetti di utilizzarli. Per maggiori informazioni (ad esempio su come disabilitarli) leggi la nostra Cookies Policy. Cliccando sul bottone Accetto, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Accetto